Passa ai contenuti principali

QUEL RITIRARSI DELLE PAROLE

 


Riportiamo un articolo di LUCIANA CASTELLINA pubblicato su Il Manifesto

 

I nostri padri hanno parlato e straparlato. Allora si fumava, tutti e ovunque, e intanto si discuteva, ci si scontrava, si litigava; e però si inventava anche un mondo diverso. Perché ciascuno aveva un'idea che pensava (o pretendeva) fosse possibile condividere, renderla comune in nome di un soggetto collettivo che avrebbe potuto trasformarla in concrete conquiste. Poi, si sono ammutoliti. Perché ciascuno ha preso a pensare solo a sé stesso, e per rivolgersi a sé quando non si ha più voglia di rivolgersi all'altro, parlare non serve. Non viene più voglia di farlo neppure con i propri figli. E, in definitiva, nemmeno con sé stesso. Questo il punto da cui parte l'ultimo libro - Il silenzio del noi (Mimesis, pp. 90, euro 8) - di Niccolò Nisivoccia. Come è arrivato questo silenzio, quando e perché? Quando - scrive - i nostri padri, la generazione precedente a quelle giovani di oggi, hanno smesso di interessarsi alla parola dell'altro. E forse anche di fare la fatica di pensare all'altro.

 

LA DATA, per l'autore, è la fine degli anni '70, quelli del “decennio Rosso”, quando le cose hanno cominciato ad andare in una direzione opposta a quella che i più si erano aspettati. Traduco nel modo che mi è più consono: è accaduto quando coloro che avevano parlato molto hanno subito una sconfitta epocale, e la controffensiva è arrivata più violenta di quanto ci aspettassimo, accompagnata da una globalizzazione che ci ha spaesati. I pensieri lunghi di cui si nutre il pensiero politico, quello che coinvolge l'altro, si sono improvvisamente accorciati lasciandoci impotenti. E senza più la forza, la fiducia necessarie a sentirsi collettività. Solo un isolato e perciò smarrito essere umano. Quando la politica, delegittimata, si svuota di senso il rimuginio sulle sconfitte subite non si socializza, resti solo con te stesso, il noi diventa impraticabile. È così che il nostro io, ferito, ha cercato uno scampo in un'altra idea di sè: un individuo che si compiace ormai solo di appagare i privati bisogni del proprio io. Per se stesso e basta. Non si è trattato, io credo, di un'evoluzione consapevolmente vissuta, ma della vittoria di chi aveva interesse a indurre tutti a non credere più che il mondo possa esser cambiato. È su questo che, come dice il titolo di un libro di Vincenzo Paglia che Nisivoccia cita, si è verificato Il crollo del noi. E così le nostre parole hanno cominciato a rappresentare solo noi stessi, rendendo superfluo usarle per una comunicazione con l'altro che non faceva ormai più parte della nostra vita. Da soli, come è ovvio, il mondo non si cambia, e vince la paralizzante sigla che domina ormai il nostro tempo: “TINA”, There Is No Alternative.

 

Quando la politica, delegittimata, si svuota di senso si resta soli con sé stessi. E però il silenzio che ne è derivato non è tutto uguale. Può esser vissuto come fuga, imbarazzo, doloroso senso di impotenza. Oppure - suggerisce Niccolò - come tempo di una necessaria riflessione, ripensamento critico. Nel silenzio non si parla, è vero, ma si può ascoltare. Che è meglio, perché ci evita il fastidioso cicaleccio di chi cerca di coprire la propria sconfitta. IL RITIRO nel proprio silenzio può anche essere un tempo di ricerca in cui, al riparo di un inutile rumore, si cerca la strada per rianimare il dialogo. Per il quale prima di tutto occorre fare spazio all'altro sé da poter intercettare le sue parole. Per ritrovarlo. Per accoglierlo. Ci può, insomma  - ci dice questo libro - essere un silenzio che non vuole rimanere tale, ma solo un transito necessario, il luogo dove potremmo cominciare a ricostruire un “noi”.

 

Tutto giusto, ma avverto un pericolo: che anziché diventare “dialogante” questo silenzio possa diventare la convinta scelta che liberarsi del noi rappresenti il sacrosanto primato dei diritti dell'individuo. Una convinzione dilagante, vissuta come una conquista. Come la liberazione dagli obblighi che il noi ti impone. Confesso, per questo, il mio fastidio quando, come accade sempre più spesso, si dice la parola “diritti” per indicare le nostre rivendicazioni. Perché la parola è ambigua: diritti per chi? Non siamo tutti uguali, come spesso, salvo nella nostra magnifica Costituzione, le leggi pretendono. Non solo per via dello status sociale, ma ben di più per quello di genere, muoversi immaginando che esista un soggetto neutro è una truffa. L'io, che non a caso è stato originato dalla sconfitta della politica e dunque della democrazia di cui il noi come espressione della collettività, del «comune», è la base, viene oggi stimolato a restare tale, non dialogico come indica Niccolò. Diventa un modo per togliere di mezzo le parole che invocano il noi e liberare finalmente l'io dalle costrizioni che questo impone. Quella che suppone una idea di libertà che non costringe più a fare i conti con la libertà degli altri.

 

UNO DEGLI ULTIMI NUMERI di Alias ha dedicato molte pagine a Rocco Scotellaro, il poeta-contadino mitico sindaco di Tricarico morto appena trentenne di cui fra poco ricorrerà il centenario dalla nascita. I suoi scritti, così riscoperti, mi sono sembrati un intervento nella nostra discussione. Cui ha aggiunto un'altra considerazione: le parole, dice, restano di per sé vuote se non sono accompagnate dal fare, e cioè dalla lotta per cambiare questo mondo. Di sé stesso Rocco, che era tutto noi, dava di sé una bella definizione: “Sono uno degli altri”, diceva. E questo è il punto oggi - aggiunge Michele Fumagallo nel suo articolo su Alias - come invertire la logica solipsista di una società che ha smarrito da tempo le grandi narrazioni sociali. A Tricarico, come altrove, questo è il problema. Ritrovare l'altro, dunque, ma anche rimettere le parole in rapporto col fare che spesso propongono ma senza impegnarsi a dar loro un seguito reale. E perciò, pur comprendendo la proposta di star zitti per un po', sento l'urgenza di aprirmi uno spazio nel silenzio che ci circonda gridando che non si può aspettare, bisogna che tutti riprendano a parlare e subito, affinché tutti si rendano conto che servono parole e fare collettivi perché ritrovare il noi è indispensabile a cambiare il mondo. Cambiarlo è urgente e indispensabile. Non abbiamo molto tempo. E mi piacerebbe che riuscissimo a imparare ad ascoltare anche quando parliamo, e, anzi, di più: concedersi pause di silenzio anche quando stiamo litigando. Perché se si parla si litiga inevitabilmente e troppo spesso non si riesce a trasformare il confronto in dialogo.

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA’: MECCANISMI DI CONSUMO E DOMINIO

  Qualche tempo fa, passando davanti al Moleskin Cafè in Corso Garibaldi a Milano (come succede oggi, e forse ancor di più, davanti a qualunque altro locale “cool”), si potevano vedere moltitudini di giovani che s’adoperavano sulla tastiera dei loro computer, tutti della mela morsicata. In questa semplice immagine (che appare assolutamente inoffensiva) è racchiusa tutta la potenza del SIMBOLICO nell’ambito del consumo nella società contemporanea. C’è da chiedersi se tutti quei trentenni sono dei progettisti industriali o dei grafici freelance. Immaginiamo di no altrimenti non starebbero lì ma da qualche altra parte a lavorare. Probabilmente stavano “navigando” in rete a cazzeggiare o utilizzando un normalissimo word processor per redigere il proprio curriculum vitae (nel formato europeo, per carità!) nella speranza d’andarci (ovviamente a lavorare).   E allora perché tutti avevano un computer Apple e tutti erano seduti al Moleskin Cafè ( et similia) visto che quei computer cost

UNA "CRITICA" AL CONCETTO DEL MERITO

  “Merito” è un parola bastarda. È viscida, infida, bugiarda. Eppure si presenta con una faccia per bene, col suo nasino all’insù, pettinata, profumata, fresca e fragrante come se fosse appena uscita dalla doccia. Sono in molti, troppi, a farne una bandiera illudendosi, poverini, che sia la ricetta miracolosa per combattere il nepotismo e il clientelismo. Ma è esattamente il contrario: dietro al suo abuso si sviluppa l’intrallazzo più spudorato. Ma è anche una parola di grande potenzialità che apre orizzonti inaspettati su strade oggi poco battute, infatti avviandoci alla sua “critica” si ha l’opportunità di smascherare i meccanismi di dominio ideologici della società capitalista. Ma andiamo con ordine.   Innanzi tutto il “merito” è una partita truccata, una gara (una gara sì, perché sottende un’idea di competizione) dove i blocchi di partenza non sono sulla stessa linea, al contrario di quello che ci fanno credere (tutti abbiamo le stesse possibilità). Non tutti partiamo dalla st

LA FELICITA’ COME LA QUALITA’ DELLA LIBERTA’

  La libertà: come il “merito” anche questo è un concetto assai viscido e scivoloso. Ma come? La libertà è un valore assoluto, ci sentiamo ripetere a ogni piè sospinto. Certo si può declinare in molti modi ma talvolta clamorosamente contradditori. Tutto dipende dall’aggettivo che gli si mette a fianco. La libertà senza alcun aggettivo non ha alcun significato, è astratta, vuota, analogamente al concetto di individuo. Libertà da cosa? Libertà per chi? Queste sono le domande che occorse farsi. La coscienza dell’uomo è costituita dal suo essere sociale determinato storicamente. Quindi, tanto per cominciare, il concetto di libertà non è un valore assoluto (e tanto meno eterno) bensì relativo al tempo storico e alla posizione che ognuno di noi ha nel consesso sociale (classe di appartenenza).   Nella società contemporanea la libertà viene sempre accompagnata dall’aggettivo “individuale”. Ma anche l’abbinamento di questi due concetti (libertà e individuo) ha due aspetti tra loro contradd