Passa ai contenuti principali

POETICA DELL’UTOPIA OVVERO IL REALISMO FANTASTICO

 


L’uomo è un essere desiderante. Ha bisogno di volare col pensiero oltre qualsiasi limite, ha bisogno d’immaginare, ha bisogno di sognare. Questo è il segreto per la sua felicità altrimenti resta solo un animale votato alla nuda sopravvivenza. Ma tutto passa attraverso la coscienza della sua posizione nella complessità del reale, ovvero nell’abbandono di ogni presunzione di potenza.

 

Ragioniamo: l’uomo è un accidente per caso capitato in un piccolo pezzo di roccia che gira, insieme ad altre rocce, intorno a una stella piccolina che a sua volta, insieme ad altre stelle, gira intorno al centro della Galassia. “Le stelle sono milioni di milioni” diceva una canzone piuttosto bruttina, ma no, solo nella nostra galassia ce ne sono miliardi e non milioni e tutte, o quasi, hanno tanti pezzi di roccia come la nostra Terra che girano loro intorno. E di galassie ce ne sono miliardi di miliardi nell’Universo. Non è difficile, quindi, immaginare che ci siano altri miliardi (forse di miliardi) di rocce che ospitano esseri simili a noi (magari con dieci gambe, tre teste e la pelle azzurra o a pois, ma questo è ininfluente). Quindi che senso ha la nostra presunzione di potenza? Nessuno, ci pare. Noi rispetto all’Universo siamo un elemento insignificante. Anche se restringiamo lo sguardo alla nostra Terra vediamo che l’uomo è uno dei tanti esseri viventi (le piante, i fughi, gli animali) e nemmeno il più importante. E tutti gli esseri viventi sono in relazione tra di loro altrimenti non potrebbero esistere (siamo un unico bioma). Un’intelligenza aliena che venisse a visitarci direbbe che questo è il pianeta degli insetti e non degli umani. Magari direbbe anche che in questo pezzo di roccia la vera società che si è sviluppata nel tempo è quella delle formiche o delle api (perché ha retto per milioni di milioni di anni grazie al suo carattere cooperativo) e non la nostra. Insomma noi, come società degli umani, rispetto alla vastità della natura non contiamo niente, figuriamoci l’individuo, diventato vero moloch della società contemporanea! Basterebbe un sasso(lino) di pochi chilometri di diametro che cada sulla Terra (e ce ne sono una miriade in agguato) e noi… spariremmo in un istante, puff. E allora che senso hanno l’Occidente (o l’Oriente), la Nazione, la famiglia, l’Individuo? Che senso hanno la guerra, lo sfruttamento, l’arricchimento personale, la competizione? La letteratura di fantascienza, che da sempre ha avuto la capacità di coltivare l’Utopia, parla sempre di un’unica società degli umani che vivono sulla Terra (e persino con un unico Governo, pensate un pò) e così in qualsiasi altro pianeta dell’Universo dove esiste una civiltà. La coscienza del posto dell’uomo nella realtà è la base da cui partire per sviluppare qualsiasi altra riflessione. È da lì che bisogna cominciare a immaginare.

 

Restringiamo ancora il campo e veniamo alla società degli umani. “Se l’aspirazione a una società diversa, alla fine dell’ottocento, si collocava esclusivamente al centro del conflitto di classe, ora si viene caratterizzando anche come risoluzione di quel rapporto sempre più problematico tra uomo e natura”, queste sono le parole di un intellettuale arguto (nonostante la sua veneranda età) che portano verso una maggiore consapevolezza delle interdipendenze globali. Oggi il sistema di sviluppo della società umana (capitalistica) basata sulla produzione intensiva privatistica (vale a dire sul profitto) porta verso una distruzione totale dell’ambiente in cui è collocato e delle sue essenziali relazioni (che non hanno frontiere) e quindi verso una prevedibile estinzione dei sapiens (riscaldamento globale, pandemie, distruzione dei grandi polmoni vegetali della Terra). Non certo dell’intero pianeta, però, perché questo sa bene come reagire bensì dell’umanità e degli altri esseri viventi. Altro che potenza! E allora la nostra capacità di immaginazione deve contemplare un mondo nuovo dove uomo e natura vivano in un rapporto non conflittuale e dove vengano curate e salvaguardate tutte le relazioni tra i vari soggetti del vivente e dei territori. Questa consapevolezza della modernità si deve coniugare, ormai obbligatoriamente, con la nostra capacità di immaginare una società di uguali in cui tutti possano essere felici.

 

Questo è un compito difficile per chi, come noi, non può permettersi di trascurare, a cuor leggero, la complessità. “Si tratta di saper coniugare la ragione e il sentimento. E l’unico modo per farlo sta nella coerenza dei comportamenti ritornando a scaldare i cuori con l‘Utopia del possibile”, dice sempre l’intellettuale di cui prima. E già. L’Utopia sta proprio nel negare l’Utopia, nel farla diventare, quindi, possibile nella testa e nei cuori degli uomini attraverso una prassi sociale e una battaglia culturale capace di mutare radicalmente nei nostri pensieri i rapporti tra “individualismo e solidarietà, individuo e comunità, dove la competizione selvaggia, il bullismo sociale del successo e l’ideologia rapace del Capitale lasciano il posto a una più alta e più umile percezione del destino degli umani”. Siamo convinti: serve una battaglia permanente, poetica e teorica, per il cambiamento radicale del modello attuale di sviluppo verso la possibilità concreta di “società altre” (società di pari), comunque queste le si voglia chiamare (chiamiamole Giovanni se proprio socialismo o comunismo adesso ci spaventano). Come si può ancora credere al modello di sviluppo del Capitale basato sulla capacità di autoregolamentazione del mercato? Come si può pensare che la ricchezza così prodotta “sgoccioli” automaticamente verso l’intera società producendo benessere per tutti? Quelle gocce sono solamente gocce di percolato fetido che scendono dalla discarica dell’accumulazione capitalistica. Sono diseguaglianza e schiavitù. È solo elemosina, senza alcuna dignità. Dall’altra parte non ci sarebbe niente di più sbagliato se continuassimo a pensare che gli uomini, quelli a cui ci rivolgiamo, ragionano con la pancia e il portafoglio invece che con il cuore e i desideri. “Il mero pragmatismo è una lobotomia dell’anima, è contro natura”. La concretezza dei bisogni e i percorsi per soddisfarli (le lotte) acquistano senso solamente se inseriti all’interno di una dimensione ideale desiderante ovvero all’interno di un idea di mondo che ribalti completamente l’esistente e delinei un mondo nuovo in cui tutti possono praticare la propria felicità. Siamo realisti chiediamo l’impossibile!

 

Ma oggi il Capitale ha colonizzato anche i desideri. Con il suo apparato egemonico è entrato nell’animo e nelle menti degli umani creando falsi bisogni e altrettanti falsi valori istituendo ritualità e strumenti d’appartenenza che non corrispondono alla collocazione sociale. Pertanto è ancor di più fondamentale procedere a un processo di disvelamento della realtà che parli al sentimento. Occorre, quindi, rimettere al posto giusto i valori fondamentali su cui deve svilupparsi una società più equa e solidale: la comunità al posto dell’individuo, uguali possibilità per tutti al posto del merito, la collaborazione al posto della competizione, l’uguaglianza al posto dello spirito rapace, la spartizione al posto dell’accumulazione e del profitto, il rispetto ambientale al posto della distruzione delle risorse, la felicità al posto dell’alienazione. È un sogno? Certo ma è un sogno che può diventare progetto purchè ricominci a vivere nella mente e nei cuori degli umani riconquistando il proprio posto nell’orizzonte del possibile. E a noi, che operiamo nel mondo della letteratura, spetta un compito importante: dare parola ai sogni. Non è facile ma è questo che ci stimola e ci compete. Occorre parlare del reale usando la fantasia, spingere i concetti all’iperbole per renderli più evidenti, per depurarli dalle scorie di mistificazione con cui il pensiero egemone e omologante vuole mascherarli. Noi lo chiamiamo “realismo fantastico”, un’apparente antinomia mentre, invece, è l’unico strumento capace d’andare fino al fondo del reale usando il linguaggio dell’immaginazione e della poesia.


Commenti

Post popolari in questo blog

LETTERA APERTA AGLI SCRITTORI

  Cari scrittori, se cercate il successo e la visibilità non facciamo per voi. Se cercate grandi vendite non facciamo per voi. Se cercate un piano di marketing editoriale non facciamo per voi. Se cercate un lavoro collettivo, il confronto e la cura allora facciamo per voi. Se cercate un editore che s’innamora della vostra Opera, facciamo per voi.   Il nostro obbiettivo è valorizzare l’Opera, al massimo delle nostre capacità.   Quali sono le nostre peculiarità? La passione. L’indipendenza. Le competenze. Il lavoro collettivo. La non competitività. La cura. La libreria come canale di promozione e vendita con quindici anni di esperienza e fidelizzazione nel rapporto con il pubblico. La condivisione dei significati all’interno delle Opere.   Il lavoro collettivo con l’autore. Un processo di costruzione condiviso e praticato attraverso un confronto profondo e alla pari per il progetto libro in ogni sua declinazione, stilistica e pratica. Sia per la parte redazionale che per la parte di revi

LAMERICA

  In questi tempi… in cui l’umanità viene calpestata nel nostro mare, in cui le navi cariche di migranti vagano in attesa di porti, in cui l’attuale governo di destra vuole rinnovare l’accordo per riportare quei disperati nei lager, pubblichiamo una poesia di Chiara Cretella tratta dal testo dello spettacolo teatrale “Rumore” di Barbara Balzerani e Item Maestri, spettacolo prodotto nel 2003 dalla compagnia Macchine Teatrali.   LAMERICA   Dopo quaranta giorni vedemmo il sole, era strano, lattiginoso come la spuma marosa che ci portava ho pensato di sognare, su quel pancione ingrossato latte di bimbo che ammazza ero senza risposta una traversata universale il cielo e la terra uniti in un’unica notte stellata nella stiva della nave, ed io, piccola cosa bionda preda rosea affianco ai rapaci della sera avvoltoi sulla mia cerniera ma era uguale, lasciarsi prendere o dormire soffrire o gioire era la medesima spugnosa cosa che mi attraversava e non mi toccava forse la prima notte quando salita

DISERTATE

 Riportiamo un articolo di Franco Berardi "Bifo" comparso su Not Nero che condividiamo   La guerra della Nazione nella terra del declino FRANCO «BIFO» BERARDI Leggo le parole di vecchi compagni Leggo le parole di vecchi compagni che incitano a mandare armi al popolo ucraino che combatte contro l’invasore. Come dice Gad Lerner in un suo recente intervento sul tema, “stiamo camminando a piedi nudi su vetri infranti”, perciò rispetto i sentimenti di quei miei vecchi compagni, ma spero di non apparire cinico se li invito a riflettere sul contesto e sul senso generale del processo di cui la guerra ucraina è il catalizzatore. Sembra oggi che sia vietato pensare. Si deve prendere posizione, c’è una guerra di aggressione scatenata dalla Russia stalino-zarista, e c’è una resistenza che coinvolge la grande maggioranza del popolo ucraino. Questo lo so e mi pare innegabile. Non possiamo essere indifferenti alla sofferenza di milioni di ucraini, non possiamo essere neutrali tra chi aggred