Passa ai contenuti principali

UNA "CRITICA" AL CONCETTO DEL MERITO

 


“Merito” è un parola bastarda. È viscida, infida, bugiarda. Eppure si presenta con una faccia per bene, col suo nasino all’insù, pettinata, profumata, fresca e fragrante come se fosse appena uscita dalla doccia. Sono in molti, troppi, a farne una bandiera illudendosi, poverini, che sia la ricetta miracolosa per combattere il nepotismo e il clientelismo. Ma è esattamente il contrario: dietro al suo abuso si sviluppa l’intrallazzo più spudorato. Ma è anche una parola di grande potenzialità che apre orizzonti inaspettati su strade oggi poco battute, infatti avviandoci alla sua “critica” si ha l’opportunità di smascherare i meccanismi di dominio ideologici della società capitalista. Ma andiamo con ordine.

 

Innanzi tutto il “merito” è una partita truccata, una gara (una gara sì, perché sottende un’idea di competizione) dove i blocchi di partenza non sono sulla stessa linea, al contrario di quello che ci fanno credere (tutti abbiamo le stesse possibilità). Non tutti partiamo dalla stessa situazione. Le differenze sociali (dicasi le differenze di classe) determinano sempre il punto di partenza. E c’è chi sta dietro e chi sta davanti. Il figlio di una famiglia borghese, con i genitori laureati, che vive in un ambiente sia economico (dove si ha la possibilità di studiare, di pagarsi la formazione, di vivere in un contesto imprenditoriale o professionale) che culturale (con l’abitudine alla lettura, al teatro, al cinema, a viaggiare) è molto avvantaggiato rispetto al figlio di un proletario i cui genitori svolgono un lavoro salariato e hanno un livello d’istruzione medio/basso. Questa è una banalità (oltre che una verità) ma si fa fatica a renderla un’acquisizione comune. E già qui la parola “merito” dimostra la sua natura menzognera. Al massimo, se proprio vogliamo inoltrarci in un esercizio assurdo, si potrebbe misurare il merito tra pari ma mai tra dispari! Declinata, la parola “merito, nell’ambito dell’istruzione ci fa dire, allora, che l’istruzione è di classe. Il nuovo Governo di destra, cambiando il nome al ministero specifico ha espresso il proprio manifesto ideologico. L’esperienza della scuola di Barbiana e di Don Milani non ha insegnato niente. Eppure di quell’esperienza si sono nutriti il ’68 e i movimenti studenteschi di quegli anni, oltre che semplicemente le persone più aperte e informate. Agli insegnanti di oggi, ahi noi così attenti al merito e alla competizione come strumento didattico, si dovrebbe rendere obbligatoria la lettura di “Lettera a una professoressa” invece di cambiare il nome al ministero da cui dipendono.

 

In secondo luogo la parola “merito” ci porta a riflettere su un'altra parola, anch’essa bugiarda, forse più della prima: individuo. Il merito si misura solo sull’individuo. Dicono i soloni del neoliberismo. Ma chi o cos’è l’individuo? “…Nessuno si crea da solo. Tutti siamo come ci hanno plasmato le nostre relazioni, le nostre reti, i nostri rapporti”. Insomma l’individuo preso nella sua singolarità è un concetto astratto che non ha alcun senso. Provate a immaginare un essere vivente fuori dall’ambiente in cui vive e senza relazioni con nessun altro essere. È impossibile anche solo pensarlo, è soltanto una falsa idea. La “società degli individui” tanto cara ai liberisti è pura invenzione, è un antinomia. Sono le relazioni tra individui che costituiscono e definiscono la società trasformandosi in miti, riti, cultura, abitudini e leggi. E anche, per assurdo, se si volesse prendere in considerazione il concetto di “merito” questo non è attribuibile all’individuo perché il processo di conoscenza, di acquisizione di competenze e quant’altro, è sostanzialmente un processo collettivo, collaborativo, che scaturisce dalla società (e dal periodo storico in cui essa è). Il genio non esiste, è semplicemente una menzogna.

 

In terzo luogo la parola “merito” legata all’individuo ci porta inevitabilmente ad analizzarne un’altra: competizione. Vince chi merita, si dice. Se tutti fossero uguali non ci sarebbe nessuno che “merita” di più.  Qualcuno merita rispetto a qualcun altro che non merita. Questa è “una visione del mondo che giustifica e promuove la competizione universale – una versione totalizzante del darwinismo sociale – come soluzione naturale di tutti i problemi: il sistema ottimale, si sostiene, di allocare le risorse – anche quelle cosiddette umane – e promuovere il benessere di tutti. Il darwinismo sociale legittima le diseguaglianze responsabilizzando o colpevolizzando gli individui per la loro condizione: ciascuno è quello che è (povero o ricco, potente o emarginato) perché se l’è meritato, se l’è voluto, se l’è andata a cercare.  Questo passo di Guido Viale (contenuto nel libro Slessico Familiare) illustra molto bene il retropensiero che si nasconde dietro la cultura del “merito”. Retropensiero, per altro, falso in quanto ogni progresso di coscienza e conoscenza è sempre un processo collaborativo e non individuale ma che viene sbandierato dal pensiero dominante al fine di mantenere lo status quo.

 

Per ultimo, ed è questo l’aspetto più importante, non si può non porsi la domanda: chi giudica? E già, perché come si fa a dire che qualcuno o qualcosa merita? Occorre che ci sia un criterio di riferimento o di giudizio. Ma questo criterio è oggettivo? Oppure è sempre soggettivo? Ma il “merito” “…viene stabilito da qualcuno che sta al di sopra in una struttura gerarchica: una posizione che gli è stata attribuita da qualcun altro, che a sua volta stava al di sopra di lui; e che occupava quella posizione per un merito riconosciutogli da uno ancora superiore. E così via fino ai vertici di chi non è stato giudicato meritevole da nessun altro perché al di sopra di lui non c’è nessuno e a nessuno deve rispondere. Una volta costui era il sovrano che rispondeva solo a Dio. Adesso al vertice della piramide stanno i poteri dell’alta finanza che risponde solo a se stessa e ai propri interessi” (sempre Guido Viale in Slessico Familiare). Appare chiaro, quindi, che i criteri per valutare il “merito” sono esclusivamente soggettivi (di un uomo o una classe) e quindi per niente universali. Dipendono da chi giudica. In una società capitalistica, ma anche in qualsiasi altro modello di società compreso quello socialista, è il pensiero egemone che stabilisce i criteri attraverso i quali si giudica “il merito”. In questo modello di società capitalista il successo e l’accumulo della ricchezza sono meritori… ma chi l’ha detto? In altri modelli di società non lo sono, anzi sono una colpa. E quindi? Non se ne esce: in ogni società (qualunque essa sia) è il pensiero della classe dominante (il pensiero egemone) che definisce i criteri del merito e questo aspetto va riconosciuto apertamente. Insomma i criteri di giudizio non vanno mai contrabbandati come oggettivi ma sono sostanzialmente ideologici.

Al fine… che dire? “Criticare” il concetto di “merito” ci porta a capire i meccanismi ideologici profondi della società capitalistica e ci dimostra come questo sia una menzogna figliata dal pensiero egemone con l’unico obiettivo di mantenere immutato il potere della classe dominante. Di certo In una società di pari dove vigesse il principio “ognuno secondo le proprie capacità” non avrebbe più senso il concetto di “merito”. Ma prima occorrerebbe liberarsi da ogni bisogno (“a ognuno secondo i propri bisogni”).

 

 

Consigli di lettura:

Lettera a una professoressa della scuola di Barbiana – Libreria Editrice Fiorentina

Slessico familiare di Guido Viale – Interno 4 edizioni


Commenti

Post popolari in questo blog

ISRAELE - Poteva finire altrimenti?

  Riportiamo un articolo di Franco Berardi (Bifo) uscito sul blog IL DISERTORE Poteva Israele non diventare uno stato razzista colonialista e fascista? L’ultima lezione di Amos Oz e un libro di Gad Lerner non rispondono alla domanda. franco berardi ago 18, 2024   Mentre la comunità internazionale cerca di fermare il genocidio, e si contano quarantamila morti, gli israeliani continuano nella loro azione di sterminio, usando tutte le tecniche con cui nei secoli sono stati perseguitati e sterminati gli ebrei - dalla deportazione al pogrom, alla tortura. Anche se non possiamo immaginare come evolverà questa tragedia, ogni giorno appare più probabile che lo stato sionista è destinato a disintegrarsi per effetto dei conflitti interni, dell’isolamento esterno e soprattutto dell’orrore di sé. E’ legittimo porsi la domanda: poteva andare a finire altrimenti? Poteva lo Stato voluto dai sionisti, autorizzato dai colonialisti inglesi, protetto dagli imperialisti americani, arm...

Piovono le bombe. A Gaza. Piovono le bombe.

  Piovono le bombe. A Gaza. Piovono le bombe. Dalle pance degli aerei d’Israele. Piovono a grappoli. Bum! E non stanno tanto lì a guardare. Cadono così, tanto per cadere. Nella Palestina dolce ed impotente. Cadono le bombe. A Gaza. Bum! Cadono le bombe. Alla faccia della loro intelligenza. Ma le bombe non hanno gli occhi per guardare. Non vedono le facce. Le facce dei vecchi. Che, sapienti, sono stanchi di fuggire. Le facce dei bambini. Che, crepando, continuano a giocare.  Le facce delle donne. Che, arcigne, insistono a campare. Distruggono i villaggi e le città. Bum! Le bombe intelligenti. Insieme al loro ripieno d’anime gementi. Macerie di sassi e cani e corpi umani. Un pasto inaspettato per i porci affamati al pascolo. E mangiano, i porci. Mangiano. Gli uomini spappolati. Mangiano. Le membra dilaniate. Mangiano. I pezzi di carne umana. Mangiano. I cani. Mangiano, i porci. E per loro è una gran festa. Sono via di testa! Presi come sono dalla frenesia alimentare. Mangiano, i...

LETTERA APERTA AGLI SCRITTORI

  Cari scrittori, se cercate il successo e la visibilità non facciamo per voi. Se cercate grandi vendite non facciamo per voi. Se cercate un piano di marketing editoriale non facciamo per voi. Se cercate un lavoro collettivo, il confronto e la cura allora facciamo per voi. Se cercate un editore che s’innamora della vostra Opera, facciamo per voi.   Il nostro obbiettivo è valorizzare l’Opera, al massimo delle nostre capacità.   Quali sono le nostre peculiarità? La passione. L’indipendenza. Le competenze. Il lavoro collettivo. La non competitività. La cura. La libreria come canale di promozione e vendita con quindici anni di esperienza e fidelizzazione nel rapporto con il pubblico. La condivisione dei significati all’interno delle Opere.   Il lavoro collettivo con l’autore. Un processo di costruzione condiviso e praticato attraverso un confronto profondo e alla pari per il progetto libro in ogni sua declinazione, stilistica e pratica. Sia per la parte redazionale che p...