Passa ai contenuti principali

UNA "CRITICA" AL CONCETTO DEL MERITO

 


“Merito” è un parola bastarda. È viscida, infida, bugiarda. Eppure si presenta con una faccia per bene, col suo nasino all’insù, pettinata, profumata, fresca e fragrante come se fosse appena uscita dalla doccia. Sono in molti, troppi, a farne una bandiera illudendosi, poverini, che sia la ricetta miracolosa per combattere il nepotismo e il clientelismo. Ma è esattamente il contrario: dietro al suo abuso si sviluppa l’intrallazzo più spudorato. Ma è anche una parola di grande potenzialità che apre orizzonti inaspettati su strade oggi poco battute, infatti avviandoci alla sua “critica” si ha l’opportunità di smascherare i meccanismi di dominio ideologici della società capitalista. Ma andiamo con ordine.

 

Innanzi tutto il “merito” è una partita truccata, una gara (una gara sì, perché sottende un’idea di competizione) dove i blocchi di partenza non sono sulla stessa linea, al contrario di quello che ci fanno credere (tutti abbiamo le stesse possibilità). Non tutti partiamo dalla stessa situazione. Le differenze sociali (dicasi le differenze di classe) determinano sempre il punto di partenza. E c’è chi sta dietro e chi sta davanti. Il figlio di una famiglia borghese, con i genitori laureati, che vive in un ambiente sia economico (dove si ha la possibilità di studiare, di pagarsi la formazione, di vivere in un contesto imprenditoriale o professionale) che culturale (con l’abitudine alla lettura, al teatro, al cinema, a viaggiare) è molto avvantaggiato rispetto al figlio di un proletario i cui genitori svolgono un lavoro salariato e hanno un livello d’istruzione medio/basso. Questa è una banalità (oltre che una verità) ma si fa fatica a renderla un’acquisizione comune. E già qui la parola “merito” dimostra la sua natura menzognera. Al massimo, se proprio vogliamo inoltrarci in un esercizio assurdo, si potrebbe misurare il merito tra pari ma mai tra dispari! Declinata, la parola “merito, nell’ambito dell’istruzione ci fa dire, allora, che l’istruzione è di classe. Il nuovo Governo di destra, cambiando il nome al ministero specifico ha espresso il proprio manifesto ideologico. L’esperienza della scuola di Barbiana e di Don Milani non ha insegnato niente. Eppure di quell’esperienza si sono nutriti il ’68 e i movimenti studenteschi di quegli anni, oltre che semplicemente le persone più aperte e informate. Agli insegnanti di oggi, ahi noi così attenti al merito e alla competizione come strumento didattico, si dovrebbe rendere obbligatoria la lettura di “Lettera a una professoressa” invece di cambiare il nome al ministero da cui dipendono.

 

In secondo luogo la parola “merito” ci porta a riflettere su un'altra parola, anch’essa bugiarda, forse più della prima: individuo. Il merito si misura solo sull’individuo. Dicono i soloni del neoliberismo. Ma chi o cos’è l’individuo? “…Nessuno si crea da solo. Tutti siamo come ci hanno plasmato le nostre relazioni, le nostre reti, i nostri rapporti”. Insomma l’individuo preso nella sua singolarità è un concetto astratto che non ha alcun senso. Provate a immaginare un essere vivente fuori dall’ambiente in cui vive e senza relazioni con nessun altro essere. È impossibile anche solo pensarlo, è soltanto una falsa idea. La “società degli individui” tanto cara ai liberisti è pura invenzione, è un antinomia. Sono le relazioni tra individui che costituiscono e definiscono la società trasformandosi in miti, riti, cultura, abitudini e leggi. E anche, per assurdo, se si volesse prendere in considerazione il concetto di “merito” questo non è attribuibile all’individuo perché il processo di conoscenza, di acquisizione di competenze e quant’altro, è sostanzialmente un processo collettivo, collaborativo, che scaturisce dalla società (e dal periodo storico in cui essa è). Il genio non esiste, è semplicemente una menzogna.

 

In terzo luogo la parola “merito” legata all’individuo ci porta inevitabilmente ad analizzarne un’altra: competizione. Vince chi merita, si dice. Se tutti fossero uguali non ci sarebbe nessuno che “merita” di più.  Qualcuno merita rispetto a qualcun altro che non merita. Questa è “una visione del mondo che giustifica e promuove la competizione universale – una versione totalizzante del darwinismo sociale – come soluzione naturale di tutti i problemi: il sistema ottimale, si sostiene, di allocare le risorse – anche quelle cosiddette umane – e promuovere il benessere di tutti. Il darwinismo sociale legittima le diseguaglianze responsabilizzando o colpevolizzando gli individui per la loro condizione: ciascuno è quello che è (povero o ricco, potente o emarginato) perché se l’è meritato, se l’è voluto, se l’è andata a cercare.  Questo passo di Guido Viale (contenuto nel libro Slessico Familiare) illustra molto bene il retropensiero che si nasconde dietro la cultura del “merito”. Retropensiero, per altro, falso in quanto ogni progresso di coscienza e conoscenza è sempre un processo collaborativo e non individuale ma che viene sbandierato dal pensiero dominante al fine di mantenere lo status quo.

 

Per ultimo, ed è questo l’aspetto più importante, non si può non porsi la domanda: chi giudica? E già, perché come si fa a dire che qualcuno o qualcosa merita? Occorre che ci sia un criterio di riferimento o di giudizio. Ma questo criterio è oggettivo? Oppure è sempre soggettivo? Ma il “merito” “…viene stabilito da qualcuno che sta al di sopra in una struttura gerarchica: una posizione che gli è stata attribuita da qualcun altro, che a sua volta stava al di sopra di lui; e che occupava quella posizione per un merito riconosciutogli da uno ancora superiore. E così via fino ai vertici di chi non è stato giudicato meritevole da nessun altro perché al di sopra di lui non c’è nessuno e a nessuno deve rispondere. Una volta costui era il sovrano che rispondeva solo a Dio. Adesso al vertice della piramide stanno i poteri dell’alta finanza che risponde solo a se stessa e ai propri interessi” (sempre Guido Viale in Slessico Familiare). Appare chiaro, quindi, che i criteri per valutare il “merito” sono esclusivamente soggettivi (di un uomo o una classe) e quindi per niente universali. Dipendono da chi giudica. In una società capitalistica, ma anche in qualsiasi altro modello di società compreso quello socialista, è il pensiero egemone che stabilisce i criteri attraverso i quali si giudica “il merito”. In questo modello di società capitalista il successo e l’accumulo della ricchezza sono meritori… ma chi l’ha detto? In altri modelli di società non lo sono, anzi sono una colpa. E quindi? Non se ne esce: in ogni società (qualunque essa sia) è il pensiero della classe dominante (il pensiero egemone) che definisce i criteri del merito e questo aspetto va riconosciuto apertamente. Insomma i criteri di giudizio non vanno mai contrabbandati come oggettivi ma sono sostanzialmente ideologici.

Al fine… che dire? “Criticare” il concetto di “merito” ci porta a capire i meccanismi ideologici profondi della società capitalistica e ci dimostra come questo sia una menzogna figliata dal pensiero egemone con l’unico obiettivo di mantenere immutato il potere della classe dominante. Di certo In una società di pari dove vigesse il principio “ognuno secondo le proprie capacità” non avrebbe più senso il concetto di “merito”. Ma prima occorrerebbe liberarsi da ogni bisogno (“a ognuno secondo i propri bisogni”).

 

 

Consigli di lettura:

Lettera a una professoressa della scuola di Barbiana – Libreria Editrice Fiorentina

Slessico familiare di Guido Viale – Interno 4 edizioni


Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA’: MECCANISMI DI CONSUMO E DOMINIO

  Qualche tempo fa, passando davanti al Moleskin Cafè in Corso Garibaldi a Milano (come succede oggi, e forse ancor di più, davanti a qualunque altro locale “cool”), si potevano vedere moltitudini di giovani che s’adoperavano sulla tastiera dei loro computer, tutti della mela morsicata. In questa semplice immagine (che appare assolutamente inoffensiva) è racchiusa tutta la potenza del SIMBOLICO nell’ambito del consumo nella società contemporanea. C’è da chiedersi se tutti quei trentenni sono dei progettisti industriali o dei grafici freelance. Immaginiamo di no altrimenti non starebbero lì ma da qualche altra parte a lavorare. Probabilmente stavano “navigando” in rete a cazzeggiare o utilizzando un normalissimo word processor per redigere il proprio curriculum vitae (nel formato europeo, per carità!) nella speranza d’andarci (ovviamente a lavorare).   E allora perché tutti avevano un computer Apple e tutti erano seduti al Moleskin Cafè ( et similia) visto che quei computer cost

LA FELICITA’ COME LA QUALITA’ DELLA LIBERTA’

  La libertà: come il “merito” anche questo è un concetto assai viscido e scivoloso. Ma come? La libertà è un valore assoluto, ci sentiamo ripetere a ogni piè sospinto. Certo si può declinare in molti modi ma talvolta clamorosamente contradditori. Tutto dipende dall’aggettivo che gli si mette a fianco. La libertà senza alcun aggettivo non ha alcun significato, è astratta, vuota, analogamente al concetto di individuo. Libertà da cosa? Libertà per chi? Queste sono le domande che occorse farsi. La coscienza dell’uomo è costituita dal suo essere sociale determinato storicamente. Quindi, tanto per cominciare, il concetto di libertà non è un valore assoluto (e tanto meno eterno) bensì relativo al tempo storico e alla posizione che ognuno di noi ha nel consesso sociale (classe di appartenenza).   Nella società contemporanea la libertà viene sempre accompagnata dall’aggettivo “individuale”. Ma anche l’abbinamento di questi due concetti (libertà e individuo) ha due aspetti tra loro contradd