Passa ai contenuti principali

L'IGNORANZA

 

La dittatura dell'ignoranza, che ha dato il titolo a un testo di Giancarlo Majorino, ha "sdoganato" l'orgoglio di essere ignoranti; il disprezzo per il sapere e i suoi cultori; la pretesa di "fare" e saper fare anche senza conoscere; la convinzione di essere comunque migliori di tutti gli altri. In Italia lo strumento principale di questo passaggio è stata la televisione: non solo nei notiziari e nelle trasmissioni politiche, quanto nella securitaria (fondata sulla propalazione della paura) e decerebrata (fondata sulla stupidità) rifilata al pubblico culturalmente più indifeso dalle trasmissioni di intrattenimento. Ma si è innestato su processi globali. Il primo è il passaggio epocale dalla cultura scritta di libri, giornali e riviste a quella audiovisiva di televisione e internet. I "contenuti” veicolati su questi supporti possono essere gli stessi ma in genere non lo sono ma le modalità di trasmissione e recepimento li alterano radicalmente: il medium è il messaggio (McLuhan). Lo scritto richiede attenzione, sforzo, riflessione e griglie per sistematizzare quanto appreso. L'audiovisivo è volatile; consente una ricezione passiva; non comporta sforzo di apprendimento o interpretazione; permette di passare da un tema all'altro con la pressione di un tasto e si rinnova ogni giorno, relegando nell'oblio quanto comunicato solo ieri. Le cascate di parole e immagini che ci investono attraverso i media audiovisivi difficilmente si depositano e, come la moneta cattiva scaccia quella buona, l'inflazione di informazioni e immagini prodotta dai media restringe progressivamente lo spazio riservato ai contenuti meditati. La scuola - ancora quasi interamente affidata alla parola scritta in quotidiana competizione con la marea di suoni, immagini e parole, gridate, sussurrate o cantate, prodotta dai media - è stata la prima vittima di questo passaggio. Il secondo processo è il fondamentalismo - una forma di pensiero totalizzante ed escludente, non solo religioso, ma anche culturale e persino razziale, trasferendo dal piano biologico a quello culturale la propria pretesa superiorità - alimentato da una reazione identitaria, securitaria e difensiva verso lo sradicamento, la perdita delle proprie certezze, l'aumento dell'insicurezza indotti dalla globalizzazione. Cresce in tutto il mondo il numero di chi sostiene che nella Bibbia, nel Corano, nelle Upanishad o nel Vangelo - spesso senza conoscerne o saperne leggere il testo è contenuto tutto quello che una persona giusta deve sapere. Il vuoto culturale indotto da questi processi si qualifica come una sorta di pragmatismo imposto dalla cosiddetta fine delle ideologie: in realtà solo di quella socialista o comunista, che ideologia non era, bensì un insieme di saperi, certo di parte e spesso irrigiditi da codificazioni autoritarie, ma la cui cancellazione ha lasciato solo macerie. Ma le altre "ideologie" dell'Ottocento non sono scomparse. Quella cattolica è risorta in forme radicali e brutali come integralismo fondamentalista. E quella liberale, trasmutata in fondamentalismo liberista, ha ormai occupato la scena planetaria come "pensiero unico" che interpreta ogni manifestazione della vita con un "darwinismo sociale" fondato su competizione e selezione; e comandato da un mercato concorrenziale che non è mai esistito e mai esisterà in quella forma. Proprio perché ideologia che non ha alcun riscontro, non solo nella realtà dei processi economici (i "mercati" reali), ma nemmeno nella prassi di chi la professa, l'ideologia liberista o "pensiero unico può essere senz'altro identificata con la forma più dispiegata e diffusa di ignoranza: una forma di occultamento della verità e di orgoglio di ignorarla. Un riscontro ne è l'auditel: è il mercato pubblicitario, che riflette indici di ascolto ampiamente determinati da chi controlla i media, a indirizzare le "scelte culturali" dei palinsesti: a far precipitare i contenuti delle trasmissioni televisive verso la decerebrazione. Così la competizione politica si è ridotta a una corsa al peggio: vince chi riesce a falsare di più la realtà; a degradare di più contenuti e forme della comunicazione; a solleticare maggiormente gli istinti più bassi dell'umanità; a farle rinunciare più tranquillamente alla propria dignità.

 

Brano tratto da SLESSICO FAMILIARE di Guido Viale – Interno 4 Edizioni


Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA’: MECCANISMI DI CONSUMO E DOMINIO

  Qualche tempo fa, passando davanti al Moleskin Cafè in Corso Garibaldi a Milano (come succede oggi, e forse ancor di più, davanti a qualunque altro locale “cool”), si potevano vedere moltitudini di giovani che s’adoperavano sulla tastiera dei loro computer, tutti della mela morsicata. In questa semplice immagine (che appare assolutamente inoffensiva) è racchiusa tutta la potenza del SIMBOLICO nell’ambito del consumo nella società contemporanea. C’è da chiedersi se tutti quei trentenni sono dei progettisti industriali o dei grafici freelance. Immaginiamo di no altrimenti non starebbero lì ma da qualche altra parte a lavorare. Probabilmente stavano “navigando” in rete a cazzeggiare o utilizzando un normalissimo word processor per redigere il proprio curriculum vitae (nel formato europeo, per carità!) nella speranza d’andarci (ovviamente a lavorare).   E allora perché tutti avevano un computer Apple e tutti erano seduti al Moleskin Cafè ( et similia) visto che quei computer cost

UNA "CRITICA" AL CONCETTO DEL MERITO

  “Merito” è un parola bastarda. È viscida, infida, bugiarda. Eppure si presenta con una faccia per bene, col suo nasino all’insù, pettinata, profumata, fresca e fragrante come se fosse appena uscita dalla doccia. Sono in molti, troppi, a farne una bandiera illudendosi, poverini, che sia la ricetta miracolosa per combattere il nepotismo e il clientelismo. Ma è esattamente il contrario: dietro al suo abuso si sviluppa l’intrallazzo più spudorato. Ma è anche una parola di grande potenzialità che apre orizzonti inaspettati su strade oggi poco battute, infatti avviandoci alla sua “critica” si ha l’opportunità di smascherare i meccanismi di dominio ideologici della società capitalista. Ma andiamo con ordine.   Innanzi tutto il “merito” è una partita truccata, una gara (una gara sì, perché sottende un’idea di competizione) dove i blocchi di partenza non sono sulla stessa linea, al contrario di quello che ci fanno credere (tutti abbiamo le stesse possibilità). Non tutti partiamo dalla st

LA FELICITA’ COME LA QUALITA’ DELLA LIBERTA’

  La libertà: come il “merito” anche questo è un concetto assai viscido e scivoloso. Ma come? La libertà è un valore assoluto, ci sentiamo ripetere a ogni piè sospinto. Certo si può declinare in molti modi ma talvolta clamorosamente contradditori. Tutto dipende dall’aggettivo che gli si mette a fianco. La libertà senza alcun aggettivo non ha alcun significato, è astratta, vuota, analogamente al concetto di individuo. Libertà da cosa? Libertà per chi? Queste sono le domande che occorse farsi. La coscienza dell’uomo è costituita dal suo essere sociale determinato storicamente. Quindi, tanto per cominciare, il concetto di libertà non è un valore assoluto (e tanto meno eterno) bensì relativo al tempo storico e alla posizione che ognuno di noi ha nel consesso sociale (classe di appartenenza).   Nella società contemporanea la libertà viene sempre accompagnata dall’aggettivo “individuale”. Ma anche l’abbinamento di questi due concetti (libertà e individuo) ha due aspetti tra loro contradd